Protesi
Protesi in oftalmologia veterinaria
Esistono diverse possibilità di applicazione delle protesi oculari, utilizzabili esclusivamente nei cani: le protesi intraoculari e le protesi extraoculari od orbitali.

PROTESI INTRAOCULARI
Una protesi intraoculare è un dispositivo medico-chirurgico rappresentato da una pallina in silicone, di dimensioni variabili in base alle dimensioni all’occhio ricevente, che viene inserito all’interno del globo per supportare la struttura esterna del globo stesso (cornea e sclera) per scopi estetici e in alternativa all’enucleazione..
La protesi intraoculare (o intrasclerale) viene generalmente applicata in occhi non più vedenti in corso di glaucoma cronico, buftalmia od uveiti croniche.
PROTESI ORBITALI
Una protesi orbitale è un dispositivo medico chirurgico che viene inserito nell’orbita in sostituzione del globo rimosso per diverse cause: glaucoma cronico, uveite cronica, endoftalmite, tumore oculare non esteso all’orbitam e traumi oculari gravi al fine di mimare la presenza dell’occhio sotto le palpebre suturate.

Casi in cui le protesi oculistiche veterinarie sono sconsigliate
Ci sono alcune situazioni in cui le protesi oculistiche veterinarie potrebbero essere sconsigliate; ad esempio nel caso in cui sia presente un’infezione o una patologia sistemica che rende la chirurgia per la protesi pericolosa.
Effetti collaterali delle protesi oculistiche veterinarie
Gli effetti collaterali delle protesi oculistiche veterinarie sono rari e sono rappresentati da infezioni intraoculari od orbitali e/o da deiescenza della ferita chirurgica con espulsione della protesi stessa. Molto raramente si può verificare intolleranza alla protesi.

Telephone No.+390686674716