VALUTAZIONE DEI DIFETTI REFRATTIVI

Quali sono i difetti refrattivi in oculistica veterinaria

I difetti refrattivi sono anomalie dell’occhio che alterano la capacità di focalizzare correttamente le immagini sulla retina, causando problemi di visione. Sebbene presenti e documentati nei cani e nei gatti, i difetti refrattivi  rappresentano comunque un problema spesso di relativo interesse clinico poichè i nostri animali compensano bene con gli altri sensi ai difetti di refrazione.

In oculistica veterinaria, i difetti refrattivi più comuni sono:

Sintomi di difetti refrattivi in oculistica veterinaria

I segnali di un eventuale difetto refrattivo nell’occhio del cane o del gatto sono generalmente associati a difficoltà nel vedere oggetti lontani o vicini.

Razze canine più esposte ai difetti refrattivi in oculistica veterinaria

Cani e Gatti possono manifestare facilmente difetti refrattivi, anche se i gatti generalmente sono meno esposti dei cani. Recenti studi mostrano che i cuccioli di gatto (fino ai 4 mesi) sono miopi, diventando normovisivi da adulti.

La miopia è una condizione più comune nei cani di piccola taglia (Barboni Toy, Schnauzer nani), ma anche in Collie e Rottweiler e con probabile ereditarietà nel Labrador Retriever.

L’astigmatismo, invece, nonostante sia molto comune nelle persone, è riportato con frequenza dell’1% nei cani e la razza maggiormente colpita sembra essere il Pastore Tedesco.

Australian Shepherd, Alaskan Malamute, Bovaro delle Fiandre sono con maggiore frequenza ipermetropi.

Cause dei difetti refrattivi in oculistica veterinaria

Le cause dei difetti refrattivi dell’occhio dei cani e dei gatti non sono completamente chiare; è generalmente accettato il fatto che fattori genetici possano avere un ruolo importante nella loro insorgenza.

Come si diagnosticano i difetti refrattivi in oculistica veterinaria

La diagnosi dei difetti refrattivi dell’occhio del cane o del gatto può essere fatta mediante esame oftalmologico completo, comprensivo di valutazione della refrazione oculare.

Per la diagnosi, l’oculista veterinario può avvalersi di diversi strumenti: generalmente viene utilizzato il retinoscopio, che consente di valutare la refrazione dell’occhio e di individuare eventuali anomalie.

Summary
VeterinaryCare
Service Type
VeterinaryCare
Provider Name
SeeVet,
Via Tuscolana, 1709,Rome,Lazio-00133,
Telephone No.+390686674716
Area
Rome
Description
Servizio Specialistico di Veterinaria Oculistica per la Valutazione dei Difetti Refrattivi (Miopia, Ipermetropia) in Cani e Gatti.
Torna in alto
Torna su
PRENOTA UNA VISITA